Denominazione in lingua italiana
Aragosta (Reale Mar Mediterraneo)Genere e specie
Palinurus elephasZona di cattura
Mar Mediterraneo Occidentale, Mar di Sardegna, FAO 37.1.3Metodo di pesca
PescatoAttrezzo di pesca
Reti da imbrocco e reti analogheTremagli (GTR)
Pezzatura
500/1000 g1000/1500 g
1500 + g
Mantenimento in vasca
Temperatura da 12° C a 15° CDensità da 1.027 a 1.029
Allergeni
Crostacei e prodotti a base di crostaceiSpedizione
In regime di refrigerazione da 0° C a 4° CImballaggio origine
Kg 7 a peso fissoBox in polistirolo cm 39x60x21
Frizzerine in gel-pack, spugna o carta assorbente, carta o tela iuta umida

Caratteristiche chimiche
Cadmio ≤ 0,50 mg/kgMercurio ≤ 0,50 mg/kg
Piombo ≤ 0,50 mg/kg
Reg. CE 1881/2006, CE 420/2011, UE 488/2014
Sicurezza alimentare
I prodotti commercializzati sono conformi ai criteri di igiene di processo e di sicurezza alimentare stabiliti dal Reg. CE2073/2005, CE1881/2006, CE1441/2007. A richiesta possono essere esibiti rapporti di prova comprovanti l'esecuzione e l'esito delle prove effettuate nell'ambito del piano annuale di verifica fornitori.Stagionalità \ Disponibilità \ Periodo di pesca
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
Nessuna disponibilità
Ridotta disponibilità
Buona disponibilità
Ottima disponibilità
-
Aragosta (Reale Mar Mediterraneo)
Palinurus elephas
-
Aragosta (Reale)
Palinurus elephas
-
Aragosta Atlantica (Mar Mediterraneo)
Palinurus mauritanicus
-
Aragosta Atlantica
Palinurus mauritanicus
-
Aragosta Atlantica (Capo Verde)
Palinurus charlestoni
-
Aragosta Australe (Sudafrica)
Jasus lalandij
-
Aragosta Australe (Cile)
Jasus frontalis
-
Aragosta Tropicale (Florida)
Panulirus argus